News
3 febbraio 2025

XV Convegno Nazionale INBB : “Nuove Strategie di Ricerca Integrata su Salute, Alimentazione e Ambiente” (Roma, 10-11 luglio 2025)

Vi comunichiamo che il Consiglio Direttivo ha deliberato di organizzare il XV Convegno Nazionale dell’INBB dal titolo: “Nuove Strategie di Ricerca Integrata su Salute, Alimentazione e Ambiente”

Il Convegno si svolgerà Centro Convegni Cavour di Roma nei giorni 10 e 11 luglio 2025.

Come da tradizione il convegno verrà aperto da una Tavola Rotonda sulla Politica della Ricerca cui seguiranno, divise nelle due giornate, 3 sezioni scientifiche.

Inoltre, come lo scorso convegno, una sezione sarà dedicata agli spin-off cui l’INBB partecipa.

Nel corso del convegno verranno assegnati 4 premi (di 1000 € ciascuno) destinati a giovani ricercatori non strutturati che, partecipando ad un bando, allegato, presenteranno la propria attività di ricerca. Contiamo altresì di offrire un’opportunità di supporto alle spese per almeno venti giovani ricercatori che operano lontano da Roma, in modo che possano partecipare al convegno.

Vi invitiamo a segnare le date per poter partecipare a questo importante momento consortile ed anche, se interessati, a riservare l’eventuale sistemazione.

Bando Premi

Bando Travel Grant Partecipazione

3 febbraio 2025

Integrità della Ricerca

Il Consorzio INBB ha seguito i lavori del recente 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca, svoltosi a Roma presso la sede del CNR nei giorni 27 e 28 gennaio 2025 e ne ha condiviso le finalità.

In particolare il Consorzio INBB approva in toto la “Dichiarazione di Roma sull’Integrità nella Ricerca” (Dichiarazione di Roma 2025 fin) e si impegna a diffonderla presso i suoi aderenti, chiedendo loro di conformarsi alle indicazioni proposte.

 

 

13 gennaio 2025

Il Servizio sanitario pubblico è il primo malato in Italia

Il Prof. Massimo Massetti, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari del Policlinico Gemelli di Roma e aderente del Consorzio I.N.B.B., ha, negli ultimi mesi, offerto un prezioso contributo per indicare una nuova via di evoluzione percorribile per il Servizio Sanitario pubblico nazionale (SSN), anche come componente del Tavolo tecnico per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo, istituito dal Ministro Schillaci presso il Ministero della salute (DM_Tavolo umanizzazione_signed_240316_094827) .

In particolare, a fine ottobre ’24, è stato pubblicato da “Il Sole 24 ore” un interessante articolo di Massetti dal titolo “Perché è necessario cambiare il modo di curare e l’erogazione delle prestazioni” (Massetti-1.pdf). Nel testo vi è una precisa proposta di riorganizzazione dell’offerta sanitaria in modo che sia focalizzata sul paziente e non sulle singole prestazioni sanitarie.

Un secondo articolo dal titolo “Cambiare paradigma per salvare la Sanità” (Massetti 2.pdf), pubblicato da “Il Sole 24 ore” il 24/11/2024 individua, all’indomani del grande sciopero di settore, la necessità di condividere un approccio bipartisan per migliorare la situazione del SSN che necessita, come indicato da un nutrito gruppo di medici, una rivoluzione organizzativa nell’interesse dei cittadini e di una maggiore sostenibilità del sistema.

Infine “Il Sole 24 ore” il 28/12/2024 ha pubblicato un terzo articolo dal titolo “Un nuovo paradigma per umanizzare il percorso di cura” (Massetti 3) in cui Massetti illustra le novità positive previste nella Finanziaria, a partire dall’incremento delle risorse che dovrebbero accelerare la transizione digitale del SSN e permettere di aumentare il numero dei medici. In particolare è stato previsto (vedi commi 360-364 della Legge 207 del 30/12/2024 ) anche l’avvio di “protocolli organizzativi sperimentali” negli enti che erogano servizi di cura del SSN e nelle strutture sanitarie private. Si tratta del primo passo per promuovere il nuovo paradigma (come recita nel comma 361) focalizzato sulla “centralità della persona umana, della umanizzazione della cura, della soddisfazione dei bisogni complessivi del malato”.

13 gennaio 2025

Conferenza “Le Vibrazioni Interiori” – un viaggio oltre l’invisibile (Bologna 13 gennaio 2025)

 

Sala Fanti dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna
Via Aldo Moro 50, Bologna

Vibrazioni sonore ed elettromagnetiche, inclusa la radiazione luminosa, si evolvono di continuo nella nostra biologia e formano una parte essenziale del nostro mondo interiore.

Dalla consapevolezza di questi ritmi e tempi nascono percorsi di pratica ed esperienza.

Esploriamo come attraverso il risveglio interiore sia oggi possibile una rinascita che trovi nella Consapevolezza la forza fondamentale in grado di ricapitolare la nostra stessa genesi.

Ritornare consapevolmente al punto di partenza per percorrere un viaggio verso nuovi orizzonti e tornare ad evolverci al di là del piano materiale

benessere_vibrazioni_interiori_stampa_locandina_compressed

9 gennaio 2025

European Proteomics Amyloid Network (Pavia, 10-11 gennaio 2025)

Nei giorni 10 ed 11 gennaio 2025, presso l’Aula Volta dell’Università di Pavia si svolgerà il 4° Meeting dell’ European Proteomics Amyloid Network.

EPAN 25 agg 4.1

7 gennaio 2025

“Conta la capacità di essere empatiche” intervista alla Prof.ssa Franconi (Inserto Starbene “La Repubblica”)

Si riporta il testa dell’intervista alla Prof.ssa Franconi (Inserto Starbene “La Repubblica”)

IntervistaFranconi

20 novembre 2024

Ammissione Associazione Distretto della mela della Val di Non e Val di Sole

Il Consorzio INBB è stato ammesso in qualità di socio istituzionale dell’Associazione Distretto della mela della Val di Non e Val di Sole

11 ottobre 2024

“Strategic Synergy: Advancing Healthcare through University Education and Innovative Laboratories for Diagnostic and Biopharmaceuticals Therapeutic Solutions” (acronimo: Strategic Synergy) identificato dal Formulario GeCoWEBplus con numero UR301-2023-000080 – Avviso “Bando a cascata per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema dell’Innovazione di finanziamenti per l’attività di Ricerca” – Spoke 3 – University education, industrial PhD courses, internationalization

Strategic Synergy: Advancing Healthcare through University Education and Innovative Laboratories for Diagnostic and Biopharmaceuticals Therapeutic Solutions

 

8 ottobre 2024

Call lanciata da CUBE LABS

Il nostro partner Cube Labs, uno fra i maggiori acceleratori dell’innovazione in Italia, ha prolungato il suo bando “Call for ventures” fino al 31 ottobre p.v.

L’obiettivo è invitare docenti, ricercatori e tecnologi potenzialmente interessati ad avviare, direttamente o indirettamente, un’attività imprenditoriale basata sul proprio know how e sui risultati innovativi raggiunti.

Se vi è un concreto interesse, aprire il link https://cube-labs.com/call-for-ventures/ per conoscere meglio le condizioni offerte dalla call e, se si ritiene di poter applicare, completare il format che viene aperto cliccando su “Apply now”.

È importante riportare il / i partner accademici e/o industriali già coinvolti e eventuali brevetti già registrati o in via di completamento.

Nel caso ritenete di rispondere alla call, si prega di avvertire la segreteria del Consorzio (inbbamm@inbb.it) dell’avvenuta presentazione.

16 luglio 2024

Convegno “Medicina di Genere e appropriatezza della Cura” – (22 aprile 2024)

Gentilissimi e gentilissime, sono lieto di informarvi che è uscito l’articolo su Sanità24 de Il Sole 24 ore.

https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2024-07-15/medicina-genere-priorita-assoluta-l-uguaglianza-prevenzione-e-cura-salute-ma-siamo-ancora-lontani-144644.php?uuid=AF0ejYsC

All’interno l’intervista alla Prof.ssa Franconi

Un cordiale saluto

Pietro